L'ATTIVITA' GRAFICO-PITTORICA

 

L'attività grafico-pittorica ha come obbiettivo primario quello di mettere i bambini in stretto contatto con il mondo dei colori.

Attraverso l'uso di pastelli, colori a cera, acquerelli e tempere utilizzate con manine e piedini, impareremo a conoscere i colori delle stagioni, degli animali, le varie forme e ad esprimere, tramite il disegno libero, stati d'animo ed emozioni.

 

LA MANIPOLAZIONE

 

Il contatto diretto e l'esplorazione tattile di materiali diversi

(pasta di sale, das, plastilina, pongo)

e di elementi naturali (foglie, sabbia, stoffe,farina), favorisce lo sviluppo di competenze motorie,

cognitive ed espressive, oltre a sviluppare la creatività ed il piacere della scoperta.

 

IL GIOCO SIMBOLICO

 

"Far finta di.." aiuta il bambino a sviluppare le proprie capacità affettivo-relazionali, riproducendo attività di vita comune

(cucinare, fare la spesa, dar da mangiare alla bambola). Le attività simboliche favoriscono la socializzazione ed il gioco di gruppo,

attraverso il quale i bambini si relazionano assumendosi ed assegnadosi dei ruoli.

Gli angoli gioco sono sapientemente diversificati ed ognuno di essi mette a disposizione del bambino,

materiali ed oggetti diversi, specchi e bauli all'interno dei quali curiosare 

per sperimentare situazioni e simulazioni differenti.

 

LE FAVOLE ED I BURATTINI

 

La favola è un mezzo fondamentale per entrare in relazione con il bambino.

Inizialmente il contatto avviene tramite l'oggetto LIBRO, da toccare, osservare, sfogliare, aprire e chiudere. La narrazione, proposta più volte, mette il bambino in contatto con le immagini, con l'atmosfera e lascia il tempo, ogni volta, di riflettere ed immedesimarsi nei significati della storia.

I burattini, alle volte, danno vita alle fiabe: sono animati, interagiscono con i bambini e stimolano l'uso delle espressioni verbali.

 

ATTIVITA' MOTORIA

 

L'attività motoria ha l'obbiettivo di sviluppare nel bambino le attitudini necessarie ad una sempre maggiore indipendenza: coordinazione, equilibrio, esplorazione degli ambienti circostanti. Per favorire queste attitutidini vengono proposti giochi strutturati di momvimento con palle, cerchi e brevi percorsi, oltre che attività di gioco libero all'interno di un ambiente appositamente studiato per un corretto sviluppo delle funzioni motorie.
 

ATTIVITA' MUSICALI

 

Il ruolo della musica all'asilo è di grande importanza.

Oltre a creare un clima piacevole ed allegro, offre innumerevoli occasioni di gioco, di espressione e favorisce lo sviluppo cognitivo, affettivo, sociale e psicomotorio.

 Durante le attività musicali, vengono proposte situazioni diverse: canti da mimare, suoni da ascoltare ed imitare, uso di strumenti musicali diversi (chitarra, maracas, tamburelli), opportunità creative di realizzare "oggetti sonori" con materiali di uso comune.

 Il linguaggio musicale diventa per gli educatori una forma di comunicazione molto importante, che arriva universalmente fino al bambino più timido e riservato (che riuscirà a trovare un canale di espressione più "sicuro"), o fino al bambino irruento, il quale riuscirà a contenere e canalizzare le proprie energie, lasciandosi catturare dall'atmosfera creata.

 

LE GITE

Ogni anno scegliamo di condividere una giornata didattica all'aperto con i bimbi e tutti i genitori

SEDE ROMA MONTEVERDE  

Via San Calepodio, 2

www.ilcoccodrillocomefa.it

Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore di navigazione. Se usi questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.Chiudi Cookies Policy

Contatti

Asilo Nido "Il Coccodrillo come fa?" Via San Calepodio, 2

(angolo)
Viale dei 4 Venti

(fronte)
stazione FS Quattro Venti

00152 Roma
Veronica 347.1934636
Asilo: 06.64001132
info@ilcoccodrillocomefa.it